Il presente studio si propone di illustrare come è sorto l'Adversus Helvidium e quale ne sia il contenuto. L'Autore ricostruisce anzitutto l'ambiente ascetico e mariologico attorno al 380, avendo particolarmente presente la situazione romana. Quindi vengono messi in luce la fisionomia e le argomentazioni dei protagonisti della polemica. Dapprima la figura di Carterio, poi quella di Elvidio, per giungere a un esame articolato delle risposte date da Girolamo. A conclusione l'Autore esamina fino a che punto le opinioni di Girolamo siano state condivise dai suoi contemporanei.
Rezensionen / Stimmen
«L'agile saggio di Rocca...costituisce nel complesso un'utile messa a punto delle ricerche precedenti, percorse e documentate con notevole ampiezza e precisione di riferimenti.» (Francesco Pieri, Adamantius)
Reihe
Thesis
Auflage
Sprache
Verlagsort
Zielgruppe
Editions-Typ
Produkt-Hinweis
Maße
Gewicht
ISBN-13
978-3-906760-89-6 (9783906760896)
Schweitzer Klassifikation
L'Autore: Giancarlo Rocca, nato nel 1938, licenza in teologia nel 1965 (Roma, S. Anselmo), due anni di specializzazione in mariologia (Roma, Marianum, 1967-1969), laurea in teologia con specializzazione in mariologia presso il Marianum (1993).
Dal contenuto: Primato della ascesi o primato della mariologia? - La perpetua verginità di Maria - Il valore del matrimonio - Dio che continua a operare nella gestazione delle madri.