Questo studio intende offrire un contributo sia all'attuale, dibattito sui metodi di ricerca esegetica, sia alla riflessione teologica sulla Missione. Nell'analisi die Mt 9, 35-11, 1 si tiene conto, oltre che dei tradizionali approcci esegetici, anche dell'apporto specifico della Linguistica Pragmatica. Il «Discorso d'invio», pertanto, viene esaminato da tre prospettive differenti: sintattica, semantica e pragmatica. I risultati dell'analisi sono di notevole interesse anche dal punto di vista esegetico-teologico. La Missione, che costituisce senza dubbio uno dei temi centrali di Matteo e di tutto il Nuovo Testamento, è presentata nella multiforme ricchezza delle sue componenti. I lettori sono messi a confronto con un «Discorso», che non si rivela solo un contenitore di significati, ma anche un compendio dei «modelli» costitutivi dell'annuncio evangelico.
Reihe
Thesis
Sprache
Verlagsort
Frankfurt a.M.
Deutschland
Zielgruppe
Editions-Typ
Maße
Höhe: 21 cm
Breite: 14.8 cm
Gewicht
ISBN-13
978-3-631-44587-7 (9783631445877)
Schweitzer Klassifikation
L'autoro: Massimo Grilli è nato a Roma nel 1948. Ha intrapreso gli studi di Filosofia e Teologia, sotto la guida dei Padri della Compagnia di Gesù, nel Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Dopo la Licenza presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha proseguito i suoi studi a Londra e a Francoforte, fino al conseguimento del Dottorato nel medesimo Istituto Biblico. Attualmente insegna nella Pontificia Università Gregoriana e nel Collegio Leoniano di Anagni.
Contenuto: Il «Discorso d'invio» nelle sue componenti sintattiche, semantiche e pragmatiche - I destinatari del Vangelo di Matteo e i requisiti della Missione - I «modelli» costitutivi dell 'annuncio evangelico.