Itinerario Cattedrali
Lunghezza itinerario: 2,0 km
*** vai a mappa ... Cattedrali (poi clicca sulla mappa per ritornare qui) ***
Parcheggi
Parcheggio della stazione
Presenza di 14 posti riservati alle persone disabili. Distante 500 m dall’inizio dell’itinerario.
*** vai a mappa ... Parcheggi (poi clicca sulla mappa per ritornare qui) ***
Verso inizio itinerario
Uscendo dall’ascensore del parcheggio svoltare a destra e subito a sinistra, come indicato dai cartelli per la galleria commerciale, un corridoio con pavimentazione in marmo costeggiato di negozi. Una volta nella galleria, svoltare a destra (due porte dopo, sulla sinistra, si trova la cassa) e percorrerla tutta, la galleria fa una curva a destra, procedere. Presenza di una rampa in discesa dell’8%, dopo pochi metri presenza di due rampe non consecutive prima in discesa poi in salita (10 metri pendenza del 10%). Presenza di un WC per persone disabili.
Poco prima delle scale di uscita sulla superficie, girare a sinistra per imboccare il corridoio che porta all’uscita accessibile dotata di rampa con curva a destra verso piazza dell’Unità (20 metri pendenza dell’8%, corrimano da entrambi i lati). Saliti dal sottopasso ci si trova in piazza dell’Unità Italiana. Proseguire sullo stesso marciapiede e svoltare a sinistra percorrendo il marciapiede dalla piazza verso via del Melarancio. All’imbocco della via attraversarla sulle strisce pedonali, che risultano un po’ sconnesse, e salire sul marciapiede di fronte.
[ vai a ... Parcheggio Stazione ]
[ vai a ... WC pubblico ]
Verso la stazione
Uscendo dall’ascensore del parcheggio svoltare a destra e subito a sinistra, come indicato dai cartelli per la galleria commerciale, un corridoio con pavimentazione in marmo costeggiato di negozi. Una volta nella galleria attraversarla per arrivare al vano ascensori per la stazione. Al piano dei binari è presente la farmacia Santa Maria Novella.
[ vai a ... Farmacia Santa Maria Novella ]
Parcheggio di Piazza dell’Unità Italiana
Distanza dall’inizio itinerario: 10 metri.
Presenza di 1 posto riservato alle persone disabili.
Le cattedrali
da Piazza dell’unità a San Lorenzo | m 500
*** vai a mappa ... Cattedrali - parte 1 (poi clicca sulla mappa per ritornare qui) ***
La pavimentazione di piazza dell’Unità Italiana è mista: asfalto, sampietrini e lastroni di pietra sconnessi e un po’ sfaldati. E’ necessario “navigare a vista” per evitare le zone più dissestate.
Un parcheggio per persone disabili si trova nel marciapiede tra via Sant’Antonino e via del Melarancio. Questo marciapiede presenta da entrambi i lati di accesso uno scivolo, sia all’angolo di via Sant’Antonino che su quello di via Melarancio, qui preceduto da piccola soglia. Imboccare il marciapiede di sinistra di via Melarancio, alla fine della strada si arriva in piazza Madonna degli Aldobrandini. Lungo il marciapiede a sinistra della piazza è presente il News Café. Proseguendo verso le Cappelle Medicee è preferibile avanzare al centro della carreggiata pedonale visti i marciapiedi stretti e i tavolini fuori che riducono il passaggio a 70 cm di larghezza. Tenersi sul lato destro vicino ai cassonetti della differenziata. [Per raggiungere il Ristorante Canto dei Nelli salire sul marciapiede di sinistra dell’omonima via] Per proseguire con l’itinerario imboccare il marciapiede di destra e proseguire costeggiando le Cappelle. Tenersi alla sinistra dei lampioni dove la pavimentazione è stata di recente sistemata e risulta liscia e ben livellata. Dopo aver costeggiato tutto il lato destro della Basilica di San Lorenzo si svolta a destra e ci si trova davanti alla facciata. Di recente davanti alla chiesa sono state posizionate delle piante ornamentali al posto di bancarelle di souvenir. Lo scivolo per accedere all’imbocco di via Borgo di San Lorenzo si trova di fronte alla rampa di accesso alla chiesa.
[ vai a ... News Café ]
[ vai a ... Cappelle Medicee ]
[ vai a ... Ristorante Canto dei Nelli ]
[ vai a ... Basilica di San Lorenzo ]
da San Lorenzo a via dei Calzaiuoli | m 400
*** vai a mappa ... Cattedrali - parte 2 (poi clicca sulla mappa per ritornare qui) ***
[Per Palazzo Medici Riccardi, deviazione di 100 m, per l’ufficio informazioni turistiche deviazione di 180 m] Per riprendere l’itinerario, imboccare via Borgo di San Lorenzo al centro della carreggiata pedonale, che presenta una pavimentazione di lastroni in pietra, sconnessi in alcuni punti, ma con possibilità di aggirarli. Sulla destra, poco più avanti, si trova il Ristorante da Giannino.
[ vai a ... Palazzo Medici Riccardi ]
[ vai a ... Ufficio informazioni turistiche ]
[ vai a ... Ristorante da Giannino ]
Arrivati a piazza Santa Maria del Fiore, sul marciapiede alla vostra sinistra troverete la Farmacia Insegna del Moro, un WC pubblico in ottime condizioni, e un bancomat. Procedere tenendo il Battistero di San Giovanni sulla destra, in questo modo vi troverete di fronte all’entrata riservata alle persone disabili. La pavimentazione della piazza è di lastroni di pietra in certi punti dissestati ma percorribili, è preferibile passare tra il battistero e la facciata del Duomo per dirigersi verso via dei Calzaiuoli. [Deviazione per l’ingresso accessibile del Duomo 100 m, per il Museo dell’Opera del Duomo 150 m, per la Biblioteca delle Oblate, 250 m. Qui si svolgono reading ed eventi e si gode di una magnifica vista sulla cupola del Brunelleschi] Per proseguire con l’itinerario imboccare via dei Calzaiuoli che presenta una carreggiata pedonale priva di marciapiedi e con lievi pendenze. Poco dopo l’inizio della via sulla destra, in vicolo Alinari, si trova un ambulatorio medico. Proseguendo per via Calzaiuoli svoltare la seconda traversa a destra in via degli Speziali.
[ vai a ... Farmacia Insegna del Moro ]
[ vai a ... WC pubblico ]
[ vai a ... Bancomat ]
[ vai a ... Battistero di San Giovanni ]
[ vai a ... Duomo ]
[ vai a ... Museo dell’Opera del Duomo ]
[ vai a ... Biblioteca delle Oblate ]
da via degli Speziali a Santa Maria Novella | m 1.100
*** vai a mappa ... Cattedrali - parte 3 (poi clicca sulla mappa per ritornare qui) ***
In via degli Speziali è possibile procedere sia al centro che sui marciapiedi fino a piazza della Repubblica, che presenta lastroni in pietra sconnessi in alcuni punti. Si consiglia di procedere lentamente “navigando a vista”, fino davanti all’arco che porta in via degli Strozzi. [Deviazione per bancomat BNL 50 m, per bancomat Credem 100 m, per cassetta postale 100 m] Per proseguire l’itinerario mantenersi sul marciapiede destro di via degli Strozzi e attraversare di fronte a Palazzo Strozzi se lo si vuole visitare. Diversamente proseguire sul marciapiede di destra e svoltare a destra in via de’ Tornabuoni. Sullo stesso lato si incontra il Ristorante Obikà. Entrambi i marciapiedi di via de’ Tornabuoni sono di recente posatura, ampi e ben livellati. Alla fine della strada portarsi sul marciapiede di sinistra e proseguire su via Rondinelli; alla fine della strada svoltare a destra mantenendosi sullo stesso marciapiede in via de’ Banchi. Qui si trova una pendenza laterale del 23% in corrispondenza di un passo carrabile e poco dopo un restringimento del marciapiede fino a 74 cm, per la presenza di vasi di fiori.
[ vai a ... Ambulatorio medico ]
[ vai a ... Bancomat BNL ]
[ vai a ... Bancomat Credem ]
[ vai a ... Cassetta postale ]
[ vai a ... Palazzo Strozzi ]
[ vai a ... Ristorante Obikà ]
*** vai a mappa ... Cattedrali - parte 4 (poi clicca sulla mappa per ritornare qui) ***
All’incrocio con via del Moro scendere dal marciapiede e procedere nel centro della carreggiata pedonale passando davanti alla Farmacia dei Banchi fino alla piazza di Santa Maria Novella. A destra della facciata è presente il ristorante Vincanto, a sinistra il WC pubblico. [Deviazione per Bancomat BNL di via Panzani, 150 m]
[ vai a ... Farmacia dei Banchi ]
[ vai a ... Basilica Santa Maria Novella ]
[ vai a ... Ristorante Vincanto ]
[ vai a ... WC pubblico ]
[ vai a ... Bancomat Credem ]
Ritorno ai parcheggi
E’ necessario riprendere via de’ Banchi al centro della carreggiata e portarsi sul marciapiede sinistro di via del Giglio; alla fine della strada attraversare sul marciapiede di destra e poi attraversare via Panzani e via del Giglio per...