1 Epidemiologia del dolore vulvare e comorbilità sessuali
2 Vulvodinia: che cos'è in realtà
Caratteristiche del dolore
Definizioni
Impatto della vulvodinia sulla salute fisica e psicosessuale
Conclusioni
3 Vulvodinia e dispareunia: come affrontarle
Affrontare i problemi sessuali nel setting clinico
Vaginismo e dispareunia: in che modo possono contribuire alla vulvodinia?
Fisiopatologia
Approccio clinico
Consigli pratici
Conclusioni
4 Vulvodinia: che cosa dicono le donne?
Conclusioni
5 Vulvodinia: che cosa la provoca. Fisiopatologia del dolore vulvare
Introduzione
Quanto è complessa la trasmissione del dolore vulvare all'interno del sistema nervoso centrale?
Che cosa accade nel dolore neuropatico, e perché si considera la vulvodinia come una sindrome da doloreneuropatico?
Questioni aperte sull'eziopatogenesi della vulvodinia
Quale ruolo giocano le disfunzioni del pavimento pelvico?
Quale ruolo hanno le alterazioni ormonali come potenziale causa di vulvodinia?
Quanto sono rilevanti i fattori psicosessuali nelle pazienti con vulvodinia?
Perché c'è una frequente associazione fra la vulvodinia e altre forme di dolore cronico?
6 La vulvodinia e le sue comorbilità: come fare una diagnosi globale
Storia medica
Esame fisico
Diagnosi per esclusione
Valutazione del pavimento pelvico
Ispezione vaginale
Test
Conclusioni
7 La vulvodinia: come curarla
Riduzione dei fattori scatenanti e degli stimoli irritativi
Come ridurre il dolore della vulvodinia
Trattamento delle complicanze psicosessuali della sindrome dolorosa
E ora traduciamo la teoria in pratica
Conclusioni
Appendice - Il tessuto che cura