Schweitzer Fachinformationen
Wenn es um professionelles Wissen geht, ist Schweitzer Fachinformationen wegweisend. Kunden aus Recht und Beratung sowie Unternehmen, öffentliche Verwaltungen und Bibliotheken erhalten komplette Lösungen zum Beschaffen, Verwalten und Nutzen von digitalen und gedruckten Medien.
Questo testo, che giunge ora alla quarta edizione, è stato concepito principalmente per le necessità delle Scuole di Ingegneria, dove la Meccanica Razionale ha il duplice ruolo di introdurre sia alla modellizzazione fisico-matematica rigorosa che a specifiche applicazioni sviluppate poi in altri insegnamenti.
La trattazione che qui proponiamo vuole presentare i concetti fondamentali mantenendo sempre l'attenzione rivolta alle applicazioni, a volte comuni ad altre discipline, in vista di sinergie didattiche favorite dalla presenza di corsi integrati. Abbiamo cercato di dare al libro una impostazione il più possibile coerente con questa finalità, soprattutto in alcune sezioni tradizionalmente caratterizzate da una trattazione più astratta: dai vincoli al Principio dei lavori virtuali, dal Principio di d'Alembert alla Meccanica Analitica.
Abbiamo comunque mantenuto la tradizionale e, a nostro parere, irrinunciabile struttura ipotetico-deduttiva nello svolgimento delleargomentazioni, che fa ancora della Meccanica Razionale un disciplina formalmente rigorosa. Sono perciò presenti dimostrazioni anche complesse, sia pure sempre motivate alla luce del contesto applicativo nel quale si vanno a collocare.
Questa edizione è frutto di un ampio lavoro di riorganizzazione e rielaborazione rispetto alla precedente e contiene, oltre a numerosi nuovi esempi, miglioramenti nella presentazione dei concetti principali e nello svolgimento delle dimostrazioni, per renderle didatticamente più efficaci.
PAOLO BISCARI è professore ordinario di Fisica della Materia presso il Politecnico di Milano e afferisce al Dipartimento di Fisica. Il suo interesse scientifico verte sulla meccanica statistica e la meccanica dei continui, con particolare riguardo allo studio dei sistemi complessi.
TOMMASO RUGGERI è Professore Emerito della Università di Bologna e già professore ordinario di Fisica Matematica. Svolge la sua attività presso l'Alma Mater Research Center on Applied Mathematics (AM2) dell'Università di Bologna. Le sue ricerche riguardano la propagazione non lineare e la Termodinamica del non equilibrio nei mezzi continui sia classici che relativistici.
GIUSEPPE SACCOMANDI è professore ordinario di Fisica Matematica presso l'Università di Perugia e appartiene al Dipartimento di Ingegneria. Il suo interesse scientifico prevalente riguarda i materiali elastomerici e la biomeccanica.
MAURIZIO VIANELLO è professore ordinario di Fisica Matematica presso il Politecnico di Milano e afferisce al Dipartimento di Matematica. Le sue ricerche scientifiche riguardano la meccanica dei continui.
1 Cinematica del punto.- 2 Cinematica del corpo rigido.- 3 Cinematica relativa.- 4 Sistemi vincolati.- 5 Geometria delle masse.- 6 Cinematica delle masse - 7 Forze, lavoro, potenza.- 8 Leggi della Meccanica.- 9 Statica.- 10 Dinamica del punto materiale.- 11 Dinamica dei sistemi.- 12 Dinamica del corpo rigido.- 13 Meccanica Relativa.- 14 Meccanica Lagragiana.- 15 Statica dei continui monodimensionali.- A Richiami di analisi e calcolo vettoriale.
Dateiformat: PDFKopierschutz: Wasserzeichen-DRM (Digital Rights Management)
Systemvoraussetzungen:
Das Dateiformat PDF zeigt auf jeder Hardware eine Buchseite stets identisch an. Daher ist eine PDF auch für ein komplexes Layout geeignet, wie es bei Lehr- und Fachbüchern verwendet wird (Bilder, Tabellen, Spalten, Fußnoten). Bei kleinen Displays von E-Readern oder Smartphones sind PDF leider eher nervig, weil zu viel Scrollen notwendig ist. Mit Wasserzeichen-DRM wird hier ein „weicher” Kopierschutz verwendet. Daher ist technisch zwar alles möglich – sogar eine unzulässige Weitergabe. Aber an sichtbaren und unsichtbaren Stellen wird der Käufer des E-Books als Wasserzeichen hinterlegt, sodass im Falle eines Missbrauchs die Spur zurückverfolgt werden kann.
Weitere Informationen finden Sie in unserer E-Book Hilfe.