PREFAZIONE
Indice Dall'Italia emigrarono nello scorso anno mezzo milione di abitanti. L'emigrazione nostra, sorta, continuata e aumentata fino a queste spaventose proporzioni in mezzo a troppa indifferenza, è venuta ad un tratto ad imporsi alla nostra preoccupazione come uno dei problemi più gravi, più complessi e più urgenti.
È questa emigrazione un indice della nostra forza, del bisogno d'espansione nostro, o della nostra miseria, o della nostra ignoranza, o di tutto un po'? Ubbidisce essa a leggi naturali e ineluttabili, o è-in parte almeno-provocata artificialmente-profittando della credulità, della duttilità e della ignoranza delle masse infime della nostra popolazione-a scopo di lucro da parte di agenti d'emigrazione o a scopo di rinsanguare e rinforzare della nostra forza e del nostro sangue lontane nuove regioni? Nell'emigrazione non vi sarebbe forse un po' della «tratta»? Le nuove condizioni nelle quali viene a trovarsi l'emigrante italiano sono migliori o peggiori di quelle che lascia? Quali sono i vantaggi o gli svantaggi diretti e indiretti che da tale emigrazione vengono alla Madre Patria? Quali i rimedî possibili ai mali? Ecco i quesiti la cui soluzione s'è imposta.
Il Governo ha creato nuove leggi sulla emigrazione, e il Commissariato di recente istituzione, presieduto e amministrato con zelo e amore, comincia a portare i suoi frutti. Ma indipendentemente da ciò l'opinione pubblica, dalla quale tutto emana, non è restata più a lungo indifferente. I mali sono giunti a tal punto che le lontane miserie di tanti, di troppi nostri emigranti, hanno avuto un grido che è risuonato fino qui, ed ha fermato imperiosamente il nostro pensiero su quelle miserie, vecchie miserie e che ci sembrano nuove.
Il Corriere della Sera colse l'occasione della emigrazione italiana al Canadà avvenuta l'anno passato, nella fine di marzo, per seguire passo passo l'odissea dolorosa di quegl'infelici strappati alle loro case dalle bugiarde lusinghe d'una speculazione infame, e abbandonati alla miseria e agli stenti. Il nostro Eugenio F. Balzan, il quale unito a quegli emigranti compì con loro il viaggio dall'Italia al Canadà, ossia dall'illusione alla verità, rivelò gl'inganni, gli sfruttamenti, gli abusi, i soprusi e le ingiustizie delle quali migliaia di nostri concittadini sono state le vittime; e le sue relazioni ebbero una profonda eco.
Questo nostro interessamento ci procurò l'onore d'una lettera del senatore Pasquale Villari, con la quale l'illustre Presidente della Dante Alighieri incoraggiava un più vasto studio del fenomeno emigratorio, e risolvemmo di affrettare l'esecuzione d'un antico nostro progetto: esaminare da presso la vita dei nostri emigranti nel loro nuovo ambiente, vedere la loro nuova situazione morale e materiale. E cominciammo dall'Argentina, che è il paese dove vive il maggior numero d'italiani, e dove per cinquanta anni si è diretta la più grande corrente della nostra emigrazione.
Ecco l'origine e lo scopo delle lettere argentine del nostro redattore Luigi Barzini, pubblicate nel Corriere dal novembre dello scorso anno al settembre di questo. Sono lettere oneste e coscenziose, che presentiamo ora raccolte in volume perchè su tante verità è necessario un po' insistere, e disgraziatamente gli articoli di giornale nascono, vivono e muoiono nel corso d'una sola giornata.
Speriamo di non aver fatto opera completamente sterile, e di aver portato, nel limite delle nostre forze, un contributo allo studio dell'emigrazione che tanto ci sta a cuore.
Il CORRIERE DELLA SERA.
L'ADDIO.
Indice [Dal Corriere della Sera del 19 novembre 1901.]
Da bordo del Venezuela, 12 ottobre.
Chi può udire senza commozione profonda il grido che si leva da una nave carica d'emigranti, nel momento della partenza, quel grido al quale risponde la moltitudine assiepata sulle banchine, urlo disperato di mille voci rauche di pianto? Gridano addio! E par che gridino aiuto!...
L'addio! Non c'è cosa più amara e più dolorosa. Tutta l'umana sofferenza può essere espressa in questa parola: addio! In fondo ad ogni nostro dolore possiamo trovare sempre un addio: a qualche cosa o a qualcheduno.
Io non dimenticherò mai la triste partenza di questo vapore che mi trasporta al di là dell'Atlantico; forse perchè anche io, partendo, mi sento un po' compagno agli emigranti che sono a bordo. E anche perchè nella noia e nella disillusione dei viaggi vi sono due grandi emozioni, due sole, alle quali nessuno può sottrarsi: la partenza e il ritorno.
***
Quando si ode a bordo l'avvertimento: «Chi non è passeggiero, a terra!» comincia un momento di strazio. Pare che soltanto allora chi parte abbia nettamente il sentimento dell'irreparabile. Si direbbe che vi fosse in ogni anima questo pensiero: potrei ancora non partire! Ciò dava coraggio.
«Chi non è passeggiero, a terra!»-ripetono delle voci indifferenti di marinai. Scoppiano i pianti fra la povera folla accampata sui ponti; si annodano abbracci lunghi, violenti, disperati; le facce lacrimanti si reclinano sulle spalle scosse dai singhiozzi; delle parole interrotte e affannose s'intrecciano: Ricorda!... Scrivi!... Torna, torna!...
«A terra! A terra!»-ammoniscono crudelmente i marinai: e comincia per la passerella la dolorosa processione di chi rimane. Non sono molti. L'amaro conforto dei saluti non è per tutti. È una folla varia che si dispone lungo la banchina, con le pallide facce attente alla nave, aspettando.
Vi è qualche cosa di funebre in questa attesa. Infatti la partenza di un emigrante per un lontano paese ha un po' della morte. Egli muore alla sua vita consueta. Muore per i suoi, muore per il suo paese, sparisce verso l'ignoto. Egli forse pensa vagamente ad un ritorno, è vero; la sua morte ha una speranza di risurrezione. Ma nel momento del distacco il turbine del dolore disperde ogni sogno. Egli ha l'occhio perduto e il viso desolato di chi si trova di fronte all'abisso insondabile di un'altra vita. Questa morte è peggiore della vera, dell'ultima, in ciò: che qui vi è la desolazione di chi parte aggiunta alla desolazione di chi rimane. Questi due dolori di fronte, dalla riva alla nave, si nutrono l'uno dell'altro fino alla disperazione. Le anime legate d'affetto sono come specchi che si mandino le immagini: ciò che vi passa dentro si riflette centuplicato all'infinito.
Tutti tacciono perchè tutti sentono che parlare sarebbe piangere. Solo qualche voce mormora ogni tanto: coraggio! E dei singhiozzi rispondono. Un emigrante arriva in ritardo, correndo, seguìto da una donna. Hanno il volto acceso dalla corsa e tutto bagnato di lacrime. Sul limite dell'imbarcadero si abbracciano strettamente, senza una parola, mentre i facchini pronti a ritirare la passerella gridano: Presto! Poi l'uomo si svincola e si slancia a bordo, come fuggendo. Lo segue lo sguardo desolato della donna che rimane immobile, stordita. Nessuno bada a questa scena; il dolore rende egoisti, cioè crudeli; i dolori degli altri sono spesso di conforto ai proprî.
***
Nel silenzio si odono i comandi dall'alto della plancia: i fischi dei segnali trillano degli ordini. Da tutto intorno viene intenso il tuono della vita, il palpito della città indifferente. I trams elettrici fuggono rombando lungo la via di circonvallazione e suonano allegramente le loro campanelle. Il frastuono d'un treno in partenza si spegne nel tunnel che va a sboccare nella luminosa San Pier d'Arena. Un mondo di gente passa lontano senza fermarsi, senza volgersi, inconsapevole dei mille drammi che lì a due passi hanno nella partenza imminente un unico epilogo. Dalle colline scende il vento fresco e porta gli ultimi profumi della terra. I giardini non sono mai stati così verdi e belli, così crudelmente allettevoli. Il colossale Nettuno della villa Doria, guarda dal folto degli alberi con profondo disdegno il suo regno antico, il mare; pare che dica: Qui, qui si sta bene! Genova tutta sorride al sole....
I preparativi fervono. Le grandi braccia lente delle gru hanno posto nella stiva aperta le ultime casse. Erano bagagli d'emigranti, poveri bauli di legno grezzo, cesti, vecchi cofani borchiati di ferro che gemevano sotto la stretta delle funi. La passerella viene ritirata. Nulla è più fra la terra e la nave. Si ode un comando. Gli argani di prua si mettono a girare con frastuono: l'àncora sale, esce lentamente dal mare bagnata e scintillante. Gli ormeggi si allentano. Sotto alla poppa l'acqua comincia a ribollire, si forma un vortice da cui la spuma fugge in tumulto spandendosi lontano: l'elica è in moto.
Gli emigranti si accalcano ai parapetti, si arrampicano agli attacchi delle sartie, lottano per un posto, pallidi, silenziosi, risoluti.
Il piroscafo si sposta: lentamente lentamente scorre lungo la banchina. La folla muta lo segue passo passo facendo dei segni d'addio. Qualche fazzoletto sale agli occhi, ma per poco; non c'è tempo di piangere, si vuol vedere, vedere fino all'ultimo, vedere fino che è possibile: i momenti sono preziosi. Gli occhi non si distolgono un istante dalla nave; occhi rassegnati e dolenti, nei quali con l'espressione della sofferenza vi è tanta dolcezza d'implorazione. Chi soffre rassegnato ha lo sguardo del vinto che domanda pietà, ed emana da lui tutta la poesia della sconfitta. Una povera donna solleva sulla testa un bambino che saluta con tutte e due le manine, ridendo.
Ad un tratto il vortice di spuma diventa tempestoso, l'elica comincia a pulsare...