Schweitzer Fachinformationen
Wenn es um professionelles Wissen geht, ist Schweitzer Fachinformationen wegweisend. Kunden aus Recht und Beratung sowie Unternehmen, öffentliche Verwaltungen und Bibliotheken erhalten komplette Lösungen zum Beschaffen, Verwalten und Nutzen von digitalen und gedruckten Medien.
Questo libro offre un'approfondita esplorazione del Lean Healthcare Management, presentando una testimonianza convincente di come le metodologie Lean possano trasformare le organizzazioni sanitarie migliorandone l'efficienza, riducendo gli sprechi e promuovendo un miglioramento sostenibile. Basato sull'esperienza decennale e sui progetti del Master di II livello in Lean Healthcare Management dell'Università di Siena (2014-2024), il volume combina intuizioni pratiche e rigore accademico, colmando il divario tra i modelli teorici e le applicazioni reali. Il libro è strutturato per evidenziare il ruolo cruciale della formazione e dell'apprendimento esperienziale nell'implementazione dei principi Lean all'interno del settore sanitario. La sezione introduttiva pone le basi attraverso testimonianze di professionisti di rilievo del sistema sanitario italiano e presenta una panoramica sulle aziende sanitarie che hanno scelto di integrare il Lean nella propria strategia. Il primo capitolo traccia il percorso dall'aula alla pratica, mettendo in luce la metodologia interdisciplinare e applicativa del Master in Lean Healthcare Management. Questa metodologia integra competenze mediche, ingegneristiche e economico-organizzative, enfatizzando il lavoro progettuale collaborativo con le organizzazioni sanitarie e l'interdisciplinarietà. Attraverso l'analisi di dati quantitativi e qualitativi raccolti in dieci edizioni del percorso formativo, il libro dimostra l'impatto trasformativo su competenze, avanzamento professionale e risultati organizzativi tangibili ottenuti in azienda. Il cuore del libro presenta una serie di casi di studio dettagliati che illustrano i benefici concreti dei progetti Lean avviati da allievi del master nel corso delle diverse edizioni. Questi esempi dimostrano la scalabilità e l'adattabilità dei principi Lean e coprono diversi contesti sanitari: gestione dei flussi di pazienti, governo delle liste di attesa, logistica del farmaco, organizzazione dei trasporti, digitalizzazione dei processi amministrativi, ottimizzazione del percorso chirurgico. Ogni caso evidenzia come il lavoro progettuale possa favorire il coinvolgimento del personale, innescare cambiamenti organizzativi più ampi e apportare miglioramenti misurabili in vari ambiti operativi. Nel capitolo conclusivo, si sottolineano l'evoluzione delle metodologie Lean applicate all'interno della sanità italiana nel corso degli ultimi anni, offrendo prospettive sulle pratiche attuali e sulle direzioni future. Questo libro è una risorsa indispensabile per dirigenti sanitari, manager, decisori politici e accademici in cerca di strategie innovative per ottimizzare l'erogazione dei servizi sanitari. Il volume si rivolge sia a professionisti esperti sia a coloro che si avvicinano per la prima volta al Lean Thinking in ambito sanitario, illustrando la forza dei concetti teorici che ne stanno alla base e il potenziale della loro concreta applicazione.
Alessandro Agnetis (1963) è professore ordinario di Ricerca Operativa presso l'Università di Siena dal 2001. Svolge attività di ricerca su modelli decisionali per problemi complessi di gestione di risorse. Ha pubblicato oltre 80 articoli su riviste scientifiche internazionali e ha coordinato vari progetti di ricerca sui temi della logistica e della gestione operativa dei sistemi sanitari. Dal 2014 è Direttore del Master di 2o livello in Lean Healthcare Management dell'Università di Siena.
Ilaria Salvadori (1997) ha conseguito la laurea in Engineering Management presso l'Università degli Studi di Siena. Dal 2023 svolge attività di ricerca sull'ottimizzazione dei processi e sulla gestione delle risorse nel settore sanitario, utilizzando metodologie quantitative quali modelli matematici, tecniche di simulazione e strumenti di analisi dati. La sua ricerca mira a contribuire al miglioramento dell'efficienza operativa attraverso l'analisi di modelli organizzativi e lo sviluppo di soluzioni innovative.
Matteo Theodule è laureato in Comunicazione persuasiva e nuovi media presso l'Università degli Studi di Siena. Si occupa come libero professionista di comunicazione online, consulenza ICT, progettazione e design di servizi digitali. Collabora con diverse PA in qualità di consulente e formatore, con un focus sulla comunicazione e la digitalizzazione nel settore sanitario. Dal 2014 si occupa del coordinamento del Master di II livello in Lean Healthcare Management dell'Università degli Studi di Siena.
1 Introduzione.- Parte I: Il Lean Thinking come leva del cambiamento: esperienze in Sanità.- 2 Lean in Sanità: storia, trasformazione e futuro.- 3 Lean Healthcare Management nella USL Toscana Sud Est - Un percorso di innovazione e cambiamento.- 4 Cultura, focus e orizzonti: i pilastri del Lean in Sanità.- Parte II: Progettare la formazione Lean in Sanità.- 5 L'esperienza del Master in Lean Healthcare Management di Unisi.- 6 L'importanza di progettare e misurare l'efficacia della formazione.- Parte III: Dall'aula ai reparti: i progetti realizzati nell'ambito del Master LHCM.- 7 Ottimizzazione del processo di valutazione del rischio cardiovascolare preoperatorio.- 8 Efficientamento secondo la metodologia Lean del percorso di prericovero ortopedico presso l'A.O. Mauriziano di Torino.- 9 Il processo di rilascio di copia della documentazione sanitaria: l'applicazione della metodologia Lean Six Sigma per massimizzare il valore per i clienti.- 10 Impatto della centralizzazione sulle scorte di sicurezza nei magazzini sanitari. Il caso del SSR Toscana - Area Vasta Sud Est.- 11 Lean strategy per la creazione della Centrale della Cronicità.- 12 Progetto "ProntoFarmaco". Valorizzazione della risorsa farmaco e supply chain ospedaliera: informazioni, organizzazione, risorse, persone.- 13 Flusso dei pazienti dal Pronto Soccorso verso le medicine: da push a pull.- 14 Sperimentazione dell'approccio Enahanced recovery surgery (ERAS) in chirurgia.- 15 La Lean Six Sigma applicata ai conti deposito e conti visione.- Parte IV: Prospettive future Trasformare la Sanità: un viaggio verso l'eccellenza.- 16 Appendice.
Dateiformat: PDFKopierschutz: Wasserzeichen-DRM (Digital Rights Management)
Systemvoraussetzungen:
Das Dateiformat PDF zeigt auf jeder Hardware eine Buchseite stets identisch an. Daher ist eine PDF auch für ein komplexes Layout geeignet, wie es bei Lehr- und Fachbüchern verwendet wird (Bilder, Tabellen, Spalten, Fußnoten). Bei kleinen Displays von E-Readern oder Smartphones sind PDF leider eher nervig, weil zu viel Scrollen notwendig ist. Mit Wasserzeichen-DRM wird hier ein „weicher” Kopierschutz verwendet. Daher ist technisch zwar alles möglich – sogar eine unzulässige Weitergabe. Aber an sichtbaren und unsichtbaren Stellen wird der Käufer des E-Books als Wasserzeichen hinterlegt, sodass im Falle eines Missbrauchs die Spur zurückverfolgt werden kann.
Weitere Informationen finden Sie in unserer E-Book Hilfe.