Sei enigmi inestricabili per un investigatore dall¿incredibile acume. Questi gli indizi che lasciano intravedere uno scorcio del mondo del mistero creato dalla penna di ¿saka Keikichi, pioniere della scuola del poliziesco ¿autenticö in Giappone, per la prima volta tradotto in lingua italiana. Sei racconti brevi, selezionati all¿interno della prima produzione di ¿saka, con un unico vero protagonista: il brillante e imperturbabile detective Aoyama Ky¿suke. La logica è il solo strumento di cui l¿acuto investigatore si avvale per indagare l¿universo estremamente particolareggiato che l¿autore gli costruisce intorno. Una logica con cui Aoyama smaschera i meccanismi della realtà nascosti allo sguardo comune, senza tuttavia operare alcuna distinzione tra esseri umani e oggetti, in uno sconfinamento che contribuisce a creare un¿atmosfera al limite del fiabesco. Sei storie, la cui trama si snoda nelle più svariate ambientazioni, tra stazioni ferroviarie e tribunali, cantieri navali e centri commerciali, e che riescono nella rappresentazione di una quotidianità che, apparentemente priva di interesse, cela il suo particolare carico di mistero. Considerato uno dei precursori del ¿mistery ortodossö giapponese, ¿saka Keikichi (Shinshiro 1912 - Luzon 1945) è attivo nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale. Originario della prefettura di Aichi, nel 1932 fa il suo debutto sulla leggendaria rivista Shinseinen (Gioventù nuova) con il racconto Il boia dei grandi magazzini (contenuto in questa raccolta) grazie al supporto di K¿ga Sabur¿, suo mentore e già autore affermato di polizieschi. Nel corso degli anni Trenta continua a pubblicare numerosi lavori sulle principali riviste dedicate al genere fino al 1943, quando viene chiamato alle armi e inviato prima in Manciuria, poi nelle Filippine. La prematura scomparsa, avvenuta nel Pacifico quasi al termine del conflitto, interrompe la carriera dell¿autore agli albori e contribuisce a offuscarne la memoria: di fatto, l¿opera di ¿saka è rimasta praticamente inedita in Occidente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 210 mm
Breite: 140 mm
ISBN-13
978-88-7984-876-3 (9788879848763)
Schweitzer Klassifikation