In questo testo sono messi a fuoco alcuni elementi di filosofia del linguaggio. Innanzitutto si è scelto di mettere al centro l'oralità, a partire dalla lingua imparata nell'infanzia, la lingua materna. Una oralità, le cui tracce sono ritrovabili più in alcune pratiche di scrittura che in altre. Inoltre, a partire dal fatto che la linguistica ha scelto di privilegiare l'oralità, vengono indagati gli aspetti filosofici della linguistica, a cui ha contribuito la riflessione filosofica sia maschile che femminile del Novecento. Infine si è raccolto il contributo della psicoanalisi, che, avendo come luogo d'esperienza la pratica orale della seduta analitica, ha pensato il rapporto tra linguaggio e inconscio. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
ISBN-13
978-88-6464-106-5 (9788864641065)
Schweitzer Klassifikation