Questo libro ripercorre la storia dell'Argentina dagli anni della dittatura, con i suoi trentamila uomini e donne scomparsi, fino al percorso democratico tuttora in atto. Una storia che riguarda direttamente le madri dei desaparecidos, delle quali è qui narrata l'esperienza. Donne che hanno perso i propri figli e hanno lottato tenacemente negli anni più bui, le Madri hanno conquistato sostegno trasversale a livello internazionale con le loro coraggiose iniziative di lotta e oggi contribuiscono, insieme a migliaia di giovani, a rifondare il loro Paese. Le Madri di Plaza de Mayo, rielaborando il lutto personale e trasformandolo in un impegno da mettere a disposizione della collettività, costituiscono un punto di riferimento importante per i movimenti sociali dell'America Latina. La memoria è qui intesa come concetto dinamico, fertile, nella quale i figli desaparecidos vivono nelle lotte, nella politica, nelle iniziative a favore dei più deboli, per una ricostruzione dal basso di una società alla quale la dittatura, nel silenzio complice della comunità internazionale, ha distrutto un'intera generazione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
ISBN-13
978-88-89883-93-8 (9788889883938)
Schweitzer Klassifikation