L¿Unione europea è un¿organizzazione ibrida, strutturata sul negoziato permanente tra governi nazionali, un rapporto complesso tra gli Stati membri e tra Stati e istituzioni nel quale ogni minimo processo decisionale gioca un ruolo di fondamentale importanza. Con Il punto d¿incontro, Nicola Verola analizza le dinamiche più profonde che sono alla base del funzionamento dell¿Unione europea nel suo quotidiano, dalle logiche negoziali tra gli Stati membri al cruciale ruolo equilibratore delle istituzioni europee. L¿autore esamina le tecniche e gli strumenti che portano un negoziato al raggiungimento del suo principale obiettivo: generare un accordo positivo per tutte le parti in causa soddisfacendo ogni singola posizione negoziale. Dalla sua lunga esperienza nelle istituzioni, Verola disegna così un affresco del processo di integrazione europea che si alterna tra luci e ombre, utile per comprendere le difficoltà degli ultimi anni, la gestione della crisi attuale e le prospettive future dell¿Unione. Prefazione di Sergio Fabbrini. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 215 mm
Breite: 155 mm
Dicke: 20 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-6105-511-7 (9788861055117)
Schweitzer Klassifikation