Ripercorrere i passi dei camminatori del passato, con la mente, con le emozioni, con il corpo, è l'obiettivo di questo libro. Attraverso il ricordo di personaggi famosi che nei secoli hanno camminato in Trentino e in Alto Adige, la guida vuole fornire al lettore/escursionista la possibilità di conoscere il territorio com'era nei tempi addietro, pur restando nel presente.
Trentasei personaggi, per altrettanti approfondimenti e itinerari, distribuiti nell'arco della storia e dei territori sono qui proposti in ordine cronologico. Si va da Ötzi a San Vigilio, dal cartografo Peter Anich al poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe, dall'abate Antonio Stoppani allo scrittore Robert Musil, dall'archeologo Paolo Orsi al regista altoatesino Luis Trenker, dall'alpinista inglese Elisabeth Tuckett all'esploratrice e disegnatrice Johanna von Isser Großrubatscher..., personalità che consentono di avvicinarsi e di approfondire temi naturalistici, storici, artistici, ma anche scientifici, geografici e folcloristici. Un libro di letture che però non tralascia una sua identità escursionistica: ogni personaggio viene infatti delineato non solo in una semplice biografia, ma anche accompagnandolo lungo un tratto di itinerario, che lo ha visto coinvolto nel suo camminare e nel suo conoscere il territorio. Sono tutti itinerari adatti alle famiglie e godibili senza particolari difficoltà.
Sprache
Verlagsort
Editions-Typ
Produkt-Hinweis
Maße
Höhe: 21 cm
Breite: 15 cm
Dicke: 1.2 cm
Gewicht
ISBN-13
978-88-6876-236-0 (9788868762360)
Schweitzer Klassifikation
Autor*in
Silvia Vernaccini nata a Trento nel 1960, dove risiede, Silvia Vernaccini è giornalista e scrittrice. Ha al suo attivo diversi libri di storia dell'arte, di narrativa per bambini (segnalata dal Ministero dell'Istruzione) e guide escursionistiche, nonché libri di gastronomia e folclore con cui ha vinto il cardo d'argento al Premio ITAS letteratura di montagna (2003). L'autrice ama camminare lungo le valli del Trentino per conoscerne e apprezzarne anche gli aspetti culturali e ambientali minori e quindi valorizzarli attraverso guide turistiche e progetti a valenza regionale e nazionale. È guida e accompagnatore turistico e docente presso l'Università della Terza Età e del tempo disponibile.