L'opera è ambientata nella Sicilia degli anni 50 e si snoda tra gli usi, i costumi e la mentalità di un paese dell'entro-terra nelle sue molteplici sfaccettature culturali e sociali, che si scontrano con i principi basilari dell'amicizia e del rispetto della personalità umana, ritenuti dominanti nei siciliani. Forti sono i concetti dell'onore, dell'onestà e dell'amicizia, come tramandati da ataviche generazioni. È la storia della famiglia Monteleone che, pur rinnegando ogni forma di angheria e di sopraffazione, è costretta ad utilizzare i sistemi della mentalità paesana, per non essere vittima dei soprusi. Viene evidenziato il concetto della famiglia come elemento preminente della società. Alla fine a trionfare è l'amore. Dai personaggi traspare una grande fiducia in loro stessi, corroborata da una fede "senza sé e senza ma", che li porta, pur nelle avversità della vita, a sperare in un futuro migliore. È un romanzo, che per molti aspetti può definirsi storico, in quanto presenta uno squarcio della società siciliana, in cui vengono intersecate e fatte rivivere, con particolare maestria, le tradizioni popolari del tempo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.