Nel mondo ci sono cucine adatte al consumo di massa del cibo relativamente standardizzato e a larga diffusione, e quelle che richiedono una certa preparazione da parte dei consumatori. Quest'ultimo è il caso della gastronomia russa. Non è destinata a diventare un prodotto da fast food, perchè non vi si addice né per il suo carattere né per il contenuto, ma esige un apprendimento ponderato e non frettoloso di nuovi sapori. "Introduzione alla cucina genuina russa" non è un corso di formazione professionale. È un'illustrazione del modo di percepire la storia plurisecolare di evoluzione della cucina tradizionale russa, oggi quasi trascurata nel mondo (immeritatamente, secondo l'autore), la quale, comunque, è degna di essere citata come una delle eccelenze gastronomiche internazionali nella categoria di slow food. Il libro basato su numerose fonti storiche e letterarie, tra cui alcuni risalenti a duecento anni fa, copre il periodo dal Medioevo alla fine dell'Ottocento, ed è articolato in due parti: storica e di ricette. Ovviamente, il ricettario non è per niente esaustivo, però fa capire com'è strutturata e come funziona questa cucina. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
ISBN-13
979-12-227-6887-8 (9791222768878)
Schweitzer Klassifikation