Questo volume intende tracciare una piattaforma teorica su alcuni dei temi più rilevanti nell'ambito del dibattito contemporaneo sulla lingua, sui linguaggi, sulle culture e sulla traduzione. La curatrice ambisce ad arricchire il dibattito italiano con contributi di autrici ed autori di respiro nazionale e internazionale che mettono al centro delle loro teorie e pratiche di traduzione temi e approcci di carattere culturale, letterario, filosofico, storico e/o sociologico svelando le interconnessioni multidisciplinari e transnazionali nell'ambito dei translation studies. In particolare, i saggi proposti raccontano storie di migrazioni, diaspore, esili e della con-figurazione di comunità e di patrie immaginarie; indagano la violenza dei conflitti, passati o tuttora in atto, tra nazioni o all'interno della stessa nazione; esplorano le relazioni interculturali generate dai confini, dal contatto con la liminalità/marginalità, la razza, il genere, il multilinguismo; mettono in discussione le relazioni di potere/resistenza in contesti postcoloniali; rappresentano il corpo femminile come l(u)ogo di frontiera, sapere e trasgressione. Saggi di: Mona Baker, Paul F. Bandia, Patrizia Calefato, Marta Company, Maria Rosaria Dagostino, Angela D'Ottavio, Pilar Godayol, Moira Inghilleri, Christopher Larkosh-Lenotti, Paola Zaccaria. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.