Francesco Sisinni (Maratea, 23 maggio 1934) non ama definirsi politico, ma con la politica italiana ha avuto a che fare per oltre cinquant'anni, prestando energie, intelletto e conoscenze a servizio del nostro Paese. Un'importante carriera istituzionale condotta in primo piano, seppur con discrezione, che lo ha portato a collaborazioni di grandissima rilevanza. Membro di numerose Accademie, tra cui l'Accademia letteraria dell'Arcadia, Sisinni ripercorre in questo racconto autobiografico la sua storia: dai rapporti familiari all'infanzia a Maratea, dal forte legame con la Chiesa agli interessi letterari e filosofici, dal compimento degli studi all'inizio della brillante carriera a Roma, con ministri quali Aldo Moro e Giovanni Spadolini poi. Direttore generale per i Beni culturali e ambientali per vent'anni - Ministero alla cui creazione ha contribuito in prima persona - Sisinni rievoca eventi cruciali della storia italiana del Novecento, anche drammatici: il terremoto in Irpinia del 1980, le bombe del 1992-1993. Personaggi, fatti, aneddoti si susseguono in queste pagine di piacevole e appassionante lettura, che offrono uno sguardo lucido e garbato sul passato recente dell'Italia. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 251 mm
Breite: 171 mm
Dicke: 20 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-366-4964-8 (9788836649648)
Schweitzer Klassifikation