Vittorio, voce narrante e protagonista, rievoca la sua vita e il suo passato da pescatore, a partire dal giorno in cui, nel paese dov¿è nato, un misterioso fenomeno ¿avrebbe posto fine alla notte¿. Ciò che al momento appare come un ammaliante sortilegio, ben presto si rivelerà in tutta la sua reale crudezza: è il 1949, l¿inizio, per quei luoghi, di un¿era industriale che in breve avrebbe mutato la vita di una comunità da secoli dedita alla pesca, all¿agricoltura e al sale. Vittorio tenta di resistere alla metamorfosi del suo piccolo universo, intuendo che il benessere economico di quei primi anni avrebbe un giorno lasciato il posto a un ambiente sempre più contaminato e a un sempre più alto numero di vittime. Un¿immensa distesa di pesci agonizzanti, a ricoprire l¿intera baia e dovuta allo sversamento di sostanze tossiche, per il giovane pescatore sarà l¿innesco per intraprendere un picaresco viaggio, alla ricerca dello ¿stranierö che ritiene responsabile di quel disastro ecologico. Fra finzione e realtà, ¿Le lacrime dei pesci non si vedonö è un romanzo avventuroso, una storia familiare ricca di colpi di scena e di rimandi al mito e alla storia. Vicende immaginarie, che rinviano a fatti veri dell¿intera storia siciliana, quale nodo centrale per comprendere scelte politiche che hanno determinato il percorso spesso drammatico dell¿isola, come dell¿intera nazione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 152 mm
Breite: 215 mm
Dicke: 18 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-9395-134-0 (9788893951340)
Schweitzer Klassifikation