Nel XVI secolo il medico senese Mattioli volgarizza e commenta il ?e?? ???? ?at????? di Dioscoride. La lingua dell'opera, che risponde alle esigenze di comunicazione nate con la rivoluzione della stampa, è il risultato di dinamiche fra le lingue di tenore colto (greco e latino) e le varietà dell'italiano cinquecentesco, con differenze decise fra le parti di traduzione e quelle di commento. I rapporti con lo standard e con quella varietà media detta «comune lingua italiana», le problematiche del volgarizzamento, il grado di standardizzazione della lingua speciale in relazione anche a struttura e organizzazione testuale, le gerarchie sul piano lessicale sono aspetti che emergono da questo studio.
Reihe
Thesis
Sprache
Verlagsort
Frankfurt a.M.
Deutschland
Zielgruppe
Editions-Typ
Illustrationen
Maße
Höhe: 21 cm
Breite: 14.8 cm
Gewicht
ISBN-13
978-3-631-36376-8 (9783631363768)
Schweitzer Klassifikation
Die Autorin: Francesca Sboarina (Verona 1965) si è laureata in Storia della lingua italiana all'Università di Padova con una tesi pubblicata con il tilolo La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento. Come borsista del Graduiertenkolleg «Dynamik von Substandardvarietäten» istituito presso le Università di Heidelberg e Mannheim ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia Romanza. Si è specializzata in «Etimologia e lessicografia italiana» presso il LEI (Lessico Etimologico Italiano), di cui è ora collaboratrice. Fra i suoi lavori inerenti a testi di lingua non letteraria ricordiamo La vita acquatica in Mattioli: attestazioni ragionate.
Aus dem Inhalt: Le problematiche del volgarizzamento - La nostra «comune lingua italiana» - Architettura delle varietà - Le tradizioni del volgare, la varietà, lessicale e i tecnicismi medi - Consuetudini linguistiche e standardizzazione