Il volume costituisce una novità assoluta nel panorama editoriale del nostro paese perché affronta forme e contesti della rappresentazione dei neri in età moderna, finora rimasti molto marginali, se non pressocché assenti, nelle ricerche storico-artistiche italiane. Il libro, composto da saggi di Giuseppe Patisso, Cinzia Maria Sicca, Geoffrey Quilley, Chiara Savettieri, Bruno Chenique e Justin Randolph Thompson, non ha pretese di completezza, ma l¿obiettivo primario di far emergere, attraverso alcuni casi emblematici, temi ¿ dal XVI secolo fino a Géricault ¿ e soprattutto questioni metodologiche legate a questo argomento, mostrandone le implicazioni politiche e richiamando il ruolo cruciale dello storico, il cui compito è portare alla luce ciò che è stato ignorato, e dunque annullato, nelle riscritture occidentali della storia dell¿arte. Perché la marginalizzazione negli studi non è altro che il riflesso di una marginalizzazione sociale e politica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 151 mm
Breite: 226 mm
Dicke: 14 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-290-1374-6 (9788829013746)
Schweitzer Klassifikation