Il presente lavoro nasce dalla volontà di esaminare il ruolo ricoperto dalla Corte costituzionale nella crisi economico - finanziaria, che ha stravolto le strutture del sistema costituzionale quali la forma di governo, la forma di Stato, i rapporti ordinamentali e il sistema della garanzia dei diritti, con evidenti debolezze strutturali già da tempo. Pertanto, la Corte costituzionale, in quanto organo garante del sistema costituzionale, chiamata a rispondere alle esigenze dettate dalla crisi economica degli anni Novanta e dalla crisi economico-finanziaria degli ultimi anni, ha assunto per lo più un atteggiamento di self-restraint, ossia ha cercato di contribuire all¿obiettivo di risanamento del debito pubblico e contenimento della spesa pubblica. Quindi, il giudice delle leggi, nella sua complessa attività di bilanciamento tra esigenze di bilancio e garanzia dei diritti sociali e costituzionali, ha sempre ricercato un equilibrio, una ragionevolezza e una proporzionalità, secondo un percorso di giustizia distributiva e negli ultimi anni un percorso di 'controlimiti', a garanzia dell¿ordinamento costituzionale.
Sprache
Maße
Höhe: 220 mm
Breite: 150 mm
Dicke: 14 mm
Gewicht
ISBN-13
978-620-2-08396-6 (9786202083966)
Schweitzer Klassifikation
Ludovica Santilli: ha studiato Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La sapienza" e ha conseguito la laurea magistrale nel luglio 2016. Attualmente svolge la pratica forense ed è iscritta all'Ordine dei praticanti di Roma, con abilitazione al patrocinio.