In greco e in latino, i tropi (t??p??) sono generalmente definiti come variazioni rispetto a una norma linguistica e stilistica (?????????a), a scopo stilistico o per necessità. In questo senso, si collocano a metà strada tra una natura puramente grammaticale e una più retorica, poiché possono comportare alterazioni della morfologia, della sfera semantica delle parole o peculiarità sintattiche volte a ottenere un particolare effetto espressivo. Per la loro natura ambigua, i tropi sono vicini a quelle che vengono comunemente chiamate figure retoriche (s??µata). Dall'antichità fino all'epoca bizantina, i grammatici greci hanno scritto diversi trattati sui tropi (pe?? t??p??). Questo libro offre un'edizione critica dei testi sui tropi trasmessi dai codici medievali, cioè quelli attribuiti a grammatici come Concordius, Georgius Choeroboscus e i cosiddetti "Trypho I", "Trypho II", "Trypho III", "Anonymus III" e "Anonymus IV". Ogni testo è accompagnato da una traduzione in italiano. Nell'Introduzione, oltre a una panoramica generica sul concetto di tropo (la sua genesi, il suo significato, il suo sviluppo nel corso dei secoli), viene fornita un'analisi dei contenuti e delle relazioni reciproche tra tutti questi trattati.In greco e in latino, i tropi sono generalmente definiti come variazioni da una norma linguistica e stilistica e sono vicini a quelle che sono comunemente note come figure retoriche. Questo libro offre un'edizione critica di sette trattati greci sui tropi. L'introduzione si apre con una panoramica sul concetto di tropo e fornisce la prima analisi completa della tradizione grammaticale antica e bizantina sui tropi in greco.
Reihe
Sprache
Verlagsort
Zielgruppe
Für Beruf und Forschung
US School Grade: College Graduate Student
Illustrationen
20
15 s/w Tabellen, 20 s/w Zeichnungen
15 b/w tbl., 20 b/w graphics
Maße
Höhe: 23 cm
Breite: 15.5 cm
Gewicht
ISBN-13
978-3-11-107214-2 (9783111072142)
Schweitzer Klassifikation
Maria Giovanna Sandri, University of Oxford, UK.