L'uso dell'analogia storica fu uno dei principali strumenti politici ai quali il duce ricorse durante il ventennio fascista per ottenere e mantenere il consenso. Ma gia nei vent'anni precedenti la conquista del potere il giovane Mussolini adopero la storia per interpretare e rappresentare gli avvenimenti presenti: evocare la Roma antica, ragionare sulla Rivoluzione francese, ricordare particolari episodi del Risorgimento italiano, storicizzare la Grande Guerra gia durante il suo svolgimento significava riflettere prima di tutto sui contrasti sociali e politici attuali. In questo libro si analizzano i riferimenti culturali e le modalita retoriche attraverso i quali il Mussolini socialista e poi interventista utilizzo la storia nei discorsi pubblici e negli interventi giornalistici, proponendo una particolare e innovativa chiave di analisi del suo percorso ideologico.
Sprache
Verlagsort
Produkt-Hinweis
Maße
Höhe: 154 mm
Breite: 213 mm
Dicke: 14 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-6728-507-5 (9788867285075)
Copyright in bibliographic data and cover images is held by Nielsen Book Services Limited or by the publishers or by their respective licensors: all rights reserved.
Schweitzer Klassifikation