Riflettere sulla valenza educativa dei percorsi scuola-lavoro è oggi un argomento controverso rilanciato prima con l¿Alternanza scuola-lavoro e più di recente con i Percorsi per le competenze trasversali e per l¿orientamento. L¿acceso confronto tra posizioni divergenti, con un¿enfasi su rischi, vincoli e opportunità, rischia tuttavia di oscurare il significato dell¿esperienza vissuta dal giovane in un percorso non scontato di trasformazione di sé, sviluppo di competenze e autodeterminazione e anche di sottovalutare l¿importanza della condivisione, tra scuole e enti ospitanti, di linguaggi, metodi e strumenti di progettazione e valutazione. A partire da queste considerazioni, il volume approfondisce i percorsi scuola-lavoro nei musei riconoscendoli come potenti dispositivi pedagogici per avvicinare i giovani al patrimonio culturale da differenti punti di vista: professionale, di orientamento, di cittadinanza attiva e di sviluppo personale. In un intreccio tra responsabilità politiche e educative, la formazione congiunta diviene una pratica costruttiva per insegnanti e professionisti museali chiamati ad avvicinarsi agli interessi dei giovani per proporre loro delle opportunità di successo. I risultati emersi da interviste e questionari rivolti a referenti istituzionali, tutor e studenti hanno infine lo scopo di rilanciare nuove piste di lavoro per la costruzione di un terreno sempre più fecondo nella relazione tra scuola e museo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Gewicht
ISBN-13
978-88-351-4691-9 (9788835146919)
Schweitzer Klassifikation