Questo studio è il tentativo di ridefinire alcune pratiche espositive che nel tempo hanno portato al nuovo riallestimento tematico della collezione della Tate Modern, che proprio all¿inizio del nuovo millennio inaugura con un nuovo approccio, che restituisce il patrimonio tematicamente, abbandonando quindi il tradizionale criterio espositivo cronologico. L¿ultima parte del libro è interamente dedicata alla nascita della Tate Modern, attraverso la ricostruzione del materiale di archivio si analizzano le modalità con cui è stata ideata l¿istituzione londinese e si restituisce uno studio sul primo riallestimento museale, inaugurato nel 2000 e strutturato in quattro sezioni che provengono dai generi storici istituiti dall¿Accademia di Francia nei secoli scorsi, quali ¿Landscape, Matter, Environment¿, ¿Still life, Object, Real Life¿, ¿Nude, Action, Body¿ e ¿History, Memory, Society¿, quindi ¿Paesaggio¿, ¿Natura Mortä, ¿Ritratto¿ e ¿Pittura di Storiä. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Produkt-Hinweis
Broschur/Paperback
Klebebindung
Maße
Höhe: 210 mm
Breite: 145 mm
Dicke: 9 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-7490-230-9 (9788874902309)
Copyright in bibliographic data and cover images is held by Nielsen Book Services Limited or by the publishers or by their respective licensors: all rights reserved.
Schweitzer Klassifikation