Quali collegamenti esistono tra le modalità di sviluppo e le caratteristiche di personalità che contraddistinguono una persona adulta? Cosa rende alcuni individui più vulnerabili rispetto ad altri di fronte a determinati avvenimenti? Come si possono esplorare gli elementi più basilari della personalità che, se non considerati, tendono a provocare nuovi scompensi? Quali sono gli obiettivi di una psicoterapia e in base a quali presupposti teorici si procede nella relazione terapeutica? Quale tipo di cambiamento si può verificare nel corso di una psicoterapia? Affrontati secondo un approccio cognitivo-strutturalista, questi argomenti sono trattati prendendo in considerazione le teorie di più autori che, nell¿ambito di scienze diverse (dalla fisiologia alla fisica, dall¿epistemologia alla psicologia, dalla sociologia all¿etologia), hanno condotto ricerche e sviluppato osservazioni che sembrano avere interessanti punti di contatto. Ne deriva la proposta di un modello della conoscenza umana e dell¿intervento psicoterapeutico secondo un¿¿epistemologia della complessità¿: l¿attività cognitiva risulta cioè dall¿interazione di più componenti che si autosviluppano in un ecosistema con cui entrano in rapporto di reciprocità, componenti che non hanno una meta prefissata e il cui insieme esprime più della somma delle singole parti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 150 mm
Breite: 220 mm
Dicke: 20 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-430-1966-3 (9788843019663)
Schweitzer Klassifikation