Offre una straordinaria varietà di problemi di interesse applicativo, metodi numerici, algoritmi, programmi, esercizi, illustrazioni e soluzioni
Include 110 esempi, 160 esercizi risolti e 50 programmi Matlab e Octave
Il capitolo iniziale richiama gli elementi di base di Analisi Matematica, di Algebra Lineare e di Matlab/Octave necessari per la comprensione di tutti gli altri capitoli
Reihe
Auflage
Sprache
Verlagsort
Zielgruppe
Editions-Typ
Illustrationen
18
191 farbige Abbildungen, 18 s/w Abbildungen
XX, 523 pagg. 209 figg., 191 figg. a colori.
Maße
Höhe: 235 mm
Breite: 155 mm
Dicke: 28 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-470-3952-0 (9788847039520)
DOI
10.1007/978-88-470-3953-7
Schweitzer Klassifikation
Alfio Quarteroni è Professore e Direttore della Cattedra di Modellistica e Calcolo Scientifico (CMCS) all'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL, Switzerland) e Professore di Analisi Numerica al Politecnico di Milano. Autore di 22 libri, editor di 5 volumi, autore di più di 400 articoli ed Editor-in-Chief di due serie di libri pubblicate da Springer, è attualmente uno dei più apprezzati e riconosciuti matematici al mondo nel campo della Modellistica Matematica e del Calcolo Scientifico.
Fausto Saleri (1965-2007) è stato Professore di Analisi Numerica al Politecnico di Milano fino al 2007. Autore di 11 libri pubblicati da Springer, ha lavorato nell'ambito dell'approssimazione delle equazioni differenziali alle derivate parziali, dando un importante contributo allo studio delle equazioni delle acque poco profonde (shallow water equations) ed allo sviluppo di librerie di software scientifico per approssimazioni con elementi finiti.
Paola Gervasio è Professore associato di Analisi Numerica presso l'Università degli Studi di Brescia dal 2005. La sua ricerca riguarda l'approssimazione di equazioni differenziali alle derivate parziali con metodi agli elementi spettrali e tecniche di decomposizione di domini.
Quel che non si può non sapere.- Equazioni non lineari.- Approssimazione di funzioni e di dati.- Differenziazione ed integrazione numerica.- Sistemi lineari.- Autovalori ed autovettori.- Ottimizzazione numerica.- Equazioni differenziali ordinarie.- Metodi numerici per problemi ai limiti.- Soluzione degli esercizi proposti.