La fine e l'inizio. Il volontariato. Le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo come osservatore internazionale. La Palestina. Sempre. E poi l'interposizione non violenta. Il blog. Piombo fuso. I videomessagci. Roberto Saviano. La guerra "se possiamo davvero chiamarla guerra". Gli scudi umani e Gaza. Nuovamente Gaza. Guerrilla radio è Vittorio Arrigoni. Per gli amici Vik: "umanissimo e imperfetto come tutti noi". E "restiamo umani" non è soltanto un facile slogan. Sono le parole con cui chiudeva gli articoli del suo blog o delle testate di cui era corrispondente. Parole che rappresentano ancora oggi quei valori di solidarietà e uguaglianza per i quali ha dedicato la sua intera vita. Fino alla notte del 14 aprile 2011 in cui è stato rapito e poi assassinato dal terrorismo jihadista salafita Vittorio era un attivista. Un narratore sensibile. Un pacifista un ragazzo che aveva deciso di vivere nella striscia di Gaza. Accanto al "suo" popolo palestinese un percorso realmente umano. Le cui radici affondano nel concetto del prossimo prima ancora di quanto possa significare essere un reporter di guerra. Introduzione di Egidia Beretta. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 168 mm
Breite: 244 mm
Dicke: 11 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-98715-48-0 (9788898715480)
Schweitzer Klassifikation