È il 1985, Alice Walker è in sala per assistere alla prima proiezione del film Il colore viola, tratto dal suo omonimo romanzo. Dopo le prime scene è perplessa. Sequenze per lei fondamentali sono state tolte e tutto il film trasuda sentimentalismo. Come è potuto succedere che quella storia che lei ha scritto rintanandosi in campagna nella totale solitudine, ricordando i racconti di suo nonno, si sia trasformata in un film patetico girato da un bianco? Mentre i fotogrammi del film continuano a scorrere, Alice cerca se stessa, cerca il suo Colore Viola, per ritrovare le sue ragioni e i suoi personaggi, e inizia a ripercorrere la sua vita: la stesura del romanzo, uscito nel 1982 e diventato presto un successo, l'infanzia trascorsa nella povertà, gli ottimi voti negli studi, l'attivismo, il matrimonio con un avvocato bianco ebreo, e l'odio subito dal Ku Klux Klan. Quello che la riscuote e riporta alla realtà è un lungo, caloroso applauso: sulle scene finali del film, a luce accesa, il pubblico è in piedi commosso e lei infine sorride. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 171 mm
Breite: 240 mm
Dicke: 15 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-3314-264-7 (9788833142647)
Schweitzer Klassifikation