Nella letteratura latina antica l¿epica costituiva il genere letterario più importante e sin dall¿origini essa stabilì un rapporto stretto e privilegiato con l¿ideologia di Roma. Il suo stile complesso si caratterizza per un accentuato psicologismo, maturato attraverso l¿interferenza del genere drammatico e la sperimentazione della forma specifica dell¿epillio. Nei poemi dell¿età arcaica si assiste al delinearsi della lingua epica, solenne e insieme duttile, adatta tanto alla rievocazione politico-militare quanto alla descrizione psicologica. A ridosso dell¿esperienza neoterica, invece, si colloca l¿Eneide, la cui narrazione sentimentale accoglie e assimila in sé le esperienze più importanti della cultura antica, segnando così uno dei vertici della poesia di ogni tempo. Ma anche gli epici successivi - Ovidio con la sua ricerca del miracoloso, Lucano con l¿esasperata espressione del male e i poeti dell¿età Flavia impegnati in una tormentata ricerca di stilizzazioni nuove - offrono aspetti di fascino profondo e possono costituire per il lettore meno esperto autentiche rivelazioni. In questo volume, attraverso la lettura di numerosi brani, si cerca di penetrare l¿essenza dello stile narrativo di ciascun autore e di verificare la sua relazione con l¿ideologia del potere: l¿intento è di fare emergere i caratteri dei vari poeti nell¿evidenza stessa del testo. Laddove è possibile, un¿adeguata selezione bibliografica segnala gli strumenti per approfondire ulteriormente la materia. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 220 mm
Breite: 150 mm
Dicke: 27 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-430-1587-0 (9788843015870)
Schweitzer Klassifikation