L¿exclave russa di Kaliningrad è, dal 1945, l¿avamposto di Mosca sul Baltico: attraverso la sua storia recente possiamo comprenderne l¿importanza strategica e militare nell¿attuale panorama di guerra. Mentre il nome di Königsberg ci ricorda la patria di Kant e Hannah Arendt, Kaliningrad è un toponimo opaco. Le due ¿K¿ coincidono topograficamente ma non sono la stessa città: se l¿antica Königsberg non fosse stata rasa al suolo dai bombardamenti degli alleati nell¿agosto 1944 e poi dall¿artiglieria dell¿Armata Rossa, l¿attuale Kaliningrad non esisterebbe affatto. La protagonista raggiunge la penisola dei Curi sul Mar Baltico, ex buen retiro di intellettuali tedeschi, da Mann a Wittgenstein, dove ormai il gigantesco edificio abbandonato della Casa dei Soviet si è trasformato in un ritrovo notturno di freak. Attraversa Kaliningrad guidata da una vecchia mappa di Königsberg, sulle tracce della propria storia familiare; ma già sa che non ritroverà la vecchia città, né la cantina in cui si era rifugiato il nonno, né il campo di prigionia dove era stato internato. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 179 mm
Breite: 120 mm
Dicke: 25 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-98848-68-3 (9788898848683)
Schweitzer Klassifikation