L¿anno sturziano 2019 ha portato nuova linfa agli studi sul popolarismo che si erano attenuati negli anni, sia per il naturale trascorrere del tempo, sia per il venir meno di due forti catalizzatori culturali: la Democrazia cristiana e il Ppi del 1994. L¿ICSAIC ha partecipato al filone di ricerca sulle radici del partito d¿ispirazione cristiana con un convegno nazionale sul popolarismo nel Mezzogiorno, e la Calabria dei ¿preti sociali¿ in particolare, svoltosi presso l¿Università della Calabria. Dalle varie relazioni, tutte di studiosi esperti e autorevoli, è emerso un quadro frastagliato, e per alcuni aspetti inedito, della presenza del Ppi in un Sud caratterizzato da ¿anemia religiosä, con conseguenze negative sulla originaria battaglia per la democratizzazione dello Stato di don Luigi Sturzo. Soprattutto nel Mezzogiorno, infatti, il fondatore fu ¿messo in minoranzä. Il Partito popolare finì pertanto schiacciato nella morsa della destra cattolica, che lasciatosi alle spalle lo schema gentiloniano delle alleanze clerico-moderate, puntò decisamente alla formazione di un blocco d¿ordine in alleanza con il ¿nuovo¿ fascismo cattolicizzato. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 155 mm
Breite: 215 mm
Dicke: 31 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-6822-987-0 (9788868229870)
Schweitzer Klassifikation