Nella vita quotidiana ci si trova spesso in situazioni in cui i diritti di partecipazione all¿interazione non sono gli stessi per tutti i partecipanti: sono queste le cosiddette interazioni asimmetriche in cui è possibile individuare una distribuzione diseguale del potere interazionale. In questo libro viene esaminata la costruzione della asimmetria interazionale attraverso strumenti analitici tratti dalla sociolinguistica interazionale, in particolare dall¿analisi conversazionale e dalla sociologia del quotidiano di Goffman, servendosi, come dati, di frammenti audioregistrati di interazioni reali tratti da situazioni di disparità interazionale di vario tipo: l¿intervista giornalistica, l¿interazione in classe, l¿interazione nativo/non nativo. Scopo del volume, che si presenta come uno strumento sia di riflessione analitica sia di formazione per varie figure professionali, insegnanti, giornalisti, medici, è quello di fornire all¿individuo nella società uno strumento per partecipare in maniera più consapevole ad interazioni asimmetriche di tipo diverso, sia quelle in cui la disparità di potere è riconducibile all¿esistenza di vincoli istituzionali, sia quelle in cui è la disparità di conoscenze a determinare la modifica nei rapporti di potere. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 150 mm
Breite: 220 mm
Dicke: 17 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-430-1655-6 (9788843016556)
Schweitzer Klassifikation