L¿idea per il mio libro è nata dall¿incertezza. Sono un musulmano sciita, sradicato da bambino dall¿Afghanistan e rieducato, per famiglia, scuola e lavoro a Venezia. Ho creduto nella religione che mi avevano insegnato fin dall¿infanzia ma ho scoperto altre cose studiando, confrontando diversi fonti. I libri che ci insegnavano, i riti, i gesti, i comportamenti servivano per essere un buon credente o per allenare ad una difesa? Tutto era memorizzato, molti detti, però, essendo in arabo non venivano nemmeno capiti ma si continuava a ripeterli e a trasmetterli ai propri figli: stessi riti, stessi gesti di preghiera entravano a far parte della tradizione. Dunque, oggi posso chiedermi se le religioni siano solo un prodotto culturale in risposta a circostanze ben precise di un dato periodo storico oppure se dietro ad esse vi sia davvero la rivelazione e quindi una fonte per noi non del tutto conoscibile. All¿università ho potuto leggere alcuni libri in lingua originale come: Asrar-i Hazarsale (I segreti millenari) di Ali Akbari Hakemi Zadeh del 1933, Kashf-e al-Asrar (Svelamento o inaugurazione dei segreti) di Ruhollah Khomeini 1943, e i due libri di Hasani ¿Abbassi Asra.
Sprache
Maße
Höhe: 220 mm
Breite: 150 mm
Dicke: 8 mm
Gewicht
ISBN-13
978-620-2-45174-1 (9786202451741)
Schweitzer Klassifikation
Gholam Najafi è nato in un piccolo villaggio nella regione di Ghazni, in Afghanistan. Ha trascorso l¿infanzia lavorando come pastore, contadino e studiando solo tre mesi all'anno. Fuggì verso il Pakistan e l¿Iran. Si è stabilito a Teheran dove studiò Corano.Laurea magistrale e autore di "Il mio Afghanistan" e si dedica a scrivere racconti e poesie.