Libro finalizzato a individuare e puntualizzare le problematiche legate al design nautico in generale e al concept design delle unità da diporto in particolare. L'opera è divisa in tre parti tematiche. La prima parte vuole essere un'introduzione al concetto di imbarcazione (nozioni di base, tipologie, nomenclatura, ecc.) completa di un rapido excursus storico che presenta i fondamenti di base dello stile mediterraneo quale valido esempio, riferimento e punto di partenza per il design nautico contemporaneo. La seconda parte illustra, in modo sistematico, il concept design degli yacht affrontando e indagando tutte le problematiche connesse all'oggetto barca, proponendo una metodologia di approccio al progetto tout court, dal generale al particolare, dalle linee esterne fino agli accessori, dalla distribuzione interna agli arredi. Capitolo per capitolo fornisce al lettore gli strumenti necessari per affrontare il concept design nautico sia esso indirizzato a un'unità a vela sia a una a motore, sia a una piccola barca per uso giornaliero sia a uno yacht. La terza parte vuole, invece, indagare e approfondire alcune modalità legate all'elaborazione e alla rappresentazione del progetto come il disegno digitale, la modellazione tridimensionale, il rilievo tradizionale o digitale e, infine, per completezza di trattazione, un primo approccio al restauro, disciplina ancora giovane, ma, giorno dopo giorno, sempre più importante nel mondo della nautica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 233 mm
Breite: 274 mm
Dicke: 27 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-481-2302-0 (9788848123020)
Schweitzer Klassifikation