Sul finire degli anni Quaranta del XIX secolo, la penisola italiana si confrontò con l'Europa liberale, entrò in quello spazio informale di discussione e modernizzazione sociale, economica e politica tramite una giovane generazione di uomini che attraversò nuovi luoghi e nuove forme di trasmissione dei saperi. Confrontati a una "impasse dottrinale", derivata dal loro essere alla ricerca di un modello che potesse unire il desiderio di riforme a quello della stabilizzazione della società, i notabili dello Stato pontificio cercarono una sintesi tra quelle che Charles de Rémusat aveva definito: 'le due maniere di governare: quella conservatrice e quella liberale'. Un tentativo ricco ma breve, che finì per scontrarsi con un nuovo 'sobbalzo europeo', come lo definì Pellegrino Rossi, che ne mostrò tutti i limiti teorici e pratici e che contribuì a ridefinire nuovamente la mappa del liberalismo europeo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 200 mm
Breite: 140 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-9295-492-2 (9788892954922)
Schweitzer Klassifikation