È tra le prime opere in cui il coming out è associato alla vita politica. Ispirata alla storia di Guy Burgess, nota spia russa e traditore dell'Inghilterra, è ambientata in una prestigiosa scuola privata inglese degli anni ¿30, dove si forma la futura classe dirigente. Nonostante le relazioni tra i ragazzi siano comuni l¿omosessualità va tenuta sommessa, si tratta di un peccato condiviso e perdonabile purché rimanga privato. Finché un ragazzo, Martineau, viene scoperto e denunciato da un professore e si suicida. L¿autore ci mostra i giochi di potere, le ipocrisie e le debolezze degli adolescenti e ci regala due personaggi straordinari, ironici, ribelli, e insofferenti verso il sistema. Judd studioso e fervente comunista ignaro delle reali dinamiche storiche, con in mente una Russia idealizzata e Bennett finalmente consapevole che la sua omosessualità non è uno scherzo né una fase, ma parte della sua identità. Sognano entrambi un¿altra Patria che non chieda fedeltà ai cieli e al militarismo ed è per questo che non arriveranno mai a essere parte dell¿élite, già estromessi dai compagni all¿interno delle mura scolastiche. Purtroppo a scuola come in politica: no commies, no queers. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 180 mm
Breite: 120 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-94848-41-0 (9788894848410)
Schweitzer Klassifikation