L¿Etica è il capolavoro di Spinoza. In essa, seguendo una peculiare costruzione, il rigore della speculazione filosofica appare volto a dischiudere il bene supremo al quale l¿uomo possa aspirare: l¿autentica serenità dell¿animo. Nello «sconfinato disinteresse di ogni sua massima», Goethe dichiarava di aver trovato un «acquietamento delle passioni», sembrandogli che si aprisse «un¿ampia e libera veduta sul mondo morale e sensibile». Questo lavoro ripercorre l¿itinerario concettuale dell¿opera spinoziana, pur non configurando un¿esegesi né un commentario. Muovendo da un¿essenziale considerazione della genesi del testo e della fisionomia generale del metodo geometrico, vengono presi in esame i singoli argomenti dell¿Etica, dall¿idea di Dio come sostanza infinita alla concezione dell¿intelletto quale potenza fondante la libertà umana, attraverso la dottrina degli affetti. Quasi un¿emergenza storica rende attuale questo libro: l¿imprescindibile dialogo della cultura occidentale con le altre grandi culture, in particolare l¿Oriente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 214 mm
Breite: 131 mm
Dicke: 34 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-430-2350-9 (9788843023509)
Schweitzer Klassifikation