L'autobiografia della pittrice italiana, Carla Carli Mazzucato, dal caos creato dalla seconda guerra mondiale e l'incertezza del dopoguerra europeo, alla vita da giovane immigrata negli Stati Uniti.
Sprache
Produkt-Hinweis
Fadenheftung
Gewebe-Einband
mit Schutzumschlag
Maße
Höhe: 229 mm
Breite: 152 mm
Dicke: 16 mm
Gewicht
ISBN-13
978-1-7379898-2-0 (9781737989820)
Copyright in bibliographic data and cover images is held by Nielsen Book Services Limited or by the publishers or by their respective licensors: all rights reserved.
Schweitzer Klassifikation
Carla Carli Mazzucato (nata il 2 novembre 1935) è un'artista italiana del XX secolo i cui contributi al mondo dell'arte contemporanea aiutano a definire il movimento "espressionista moderno". [1] Conosciuta per il suo stile unico e la sua audace tavolozza di colori, i suoi dipinti sono descritti dalle critice come "dinamici", [2] "aggraziati", [3] "senza tempo", [4] e sono stati paragonati ai capolavori di Chagall, Renoir, Monet e Van Gogh. [5] L'arte di Mazzucato fa parte di numerose collezioni in Europa, Nord America e Asia. La sua opera commissionata, "Evening at the Opera" è esposta al Teatro dell'Opera di Detroit, e la sua serie di quattordici dipinti della Passione di Cristo fa parte della collezione dell'Arcidiocesi Cattolica Romana ed è installata nella chiesa del Corpus Domini a Bolzano, Italia. Mazzucato è stata riconosciuta come una dei principali artisti contemporanei dal SoHo Fine Arts Institute di New York City nel 2000. [1] Samuel Sachs II (Detroit Institute of Arts), in prefazione di "Mazzucato-New Horizons", pub. 1994; [2] Dorothy Roatz Myers, "Covering the New York Art Scene" Art Talk Magazine, 1996; [3] Giorgio Ruggeri, "La spatola e il pennello di Carla Carli Mazzucato" Rassegna mostra, Bologna Italia 1993; [4] Franco Basile, "Mazzucato, un diario a colori" Giornale Il Resto Del Carlino, Italia 1993; [5] Gareth Hughes (Presentation College, London), in "Mazzucato-New Horizons", pub. 1994