«Il tema del libro è il tentativo, magari non riuscito, di ricostruire con estrema fatica e sensibilità, mescolando sensazioni contrastanti e logici ragionamenti, la tormentata figura della moglie di Luigi Pirandello, Antonietta Portulano, bollata semplicemente come la ¿moglie mattä; e così, utilizzando una sorta di dialogo-monologo in bilico tra fantasia onirica e realtà quotidiana, ho cercato di fare emergere la ¿ragionevolezzä intrinseca di questa donna, assennatezza femminile che a me pare trapeli chiaramente nella famosa frase di Pirandello, allorché lui disse: ¿La pazzia di mia moglie sono io.¿ Non sono affatto sicura di essere riuscita a realizzare perfettamente questo mio proposito, ma quello che posso senz¿altro dire con estrema sicurezza e onestà è che da parte mia c¿è stato veramente un autentico desiderio di ritrovare la storia interiore di una donna a cui nessuno ha mai riconosciuto la giusta importanza, anche relativamente alla genialità dell¿opera di Pirandello. Che di lei abbondantemente si nutrì.» Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 210 mm
Breite: 150 mm
ISBN-13
978-88-3343-473-5 (9788833434735)
Schweitzer Klassifikation