Andare oltre l¿ideologia, nella sua duplice faccia marxista e liberista, oltrepassando il classismo e i vecchi modelli di rappresentanza politica: dunque, recuperare l¿essenza di una reale domanda di cambiamento, di una vera giustizia sociale e di una autentica necessità di partecipazione. Il presente saggio, documentato e puntuale, vuole essere una lucida analisi dei limiti del ¿sistemä, ma anche una profonda risposta complessiva ¿ insieme culturale, sociale e politica ¿ alla crisi contemporanea. Un viaggio controcorrente nel mondo del lavoro, nella sua storia, nelle sue regole, nelle sue aspettative e nei suoi guasti, sullo sfondo di un tempo controverso, carico di contraddizioni e di nuove sfide. Perché la ¿partecipazione¿ ¿ come la sua etimologia testimonia ¿ ci racconta la necessità di ¿prendere parte¿: essere attivi, personalmente ed energeticamente, a qualcosa che si costruisce. A qualcosa che rappresenta certamente il possesso, il godimento di un bene o l¿attività economica, ma anche e soprattutto l¿interesse collettivo. Fuori da ogni retorica, ci spiega Francesco Marrara, è giunto il tempo di perseguire la ¿partecipazione¿ nel mondo del lavoro. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
ISBN-13
979-12-5462-098-4 (9791254620984)
Schweitzer Klassifikation