Tutti i costituenti della comunicazione - gli interlocutori, i codici e le loro scelte - portano il segno di qualche forma di spazialità: posizionare la ricerca attuale nella teoria del linguaggio e sviluppare modelli operativi per la descrizione dello spazio comunicativo concreto è l'intento di questo volume. I saggi che esso riunisce permettono di dare uno sguardo sul dinamismo linguistico di città e regioni esemplari e consentono viaggi intellettuali da Lima al Friuli e da Abidjan a Parigi, passando per São Paulo, Lissabon, la Estremadura, la Guadeloupe e la Baviera.
Reihe
Sprache
Verlagsort
Frankfurt a.M.
Deutschland
Zielgruppe
Editions-Typ
Illustrationen
Maße
Höhe: 210 mm
Breite: 148 mm
Dicke: 16 mm
Gewicht
ISBN-13
978-3-631-55400-5 (9783631554005)
Schweitzer Klassifikation
Il curatore: Thomas Krefeld, nato nel 1955, insegna linguistica romanza all'Università di Monaco di Baviera; oltre di problemi sincronici (nel campo della varietistica spaziale, della fonologia, della valenza verbale e della semantica) si occupa di diacronia, innanzitutto della frantumazione della Romània e della successiva formazione delle lingue nazionali.
Herausgeber*in
Reihen-Herausgeber
Dal contenuto: Thomas Krefeld/Luca Melchior: Prefazione - Alberto Sobrero: La crisi della geografia linguistica al tempo del mistilinguismo, dell'intercultura, della globalizzazione - Sabina Canobbio: Lingua e spazio nella ricerca dialettologica torinese: un aggiornamento - Mari D'Agostino: Fra ricerca empirica e storiografia. Modelli di spazio in linguistica - Christina Ossenkop: Variación lingüística en una zona fronteriza luso-española: de Cedillo a La Codosera (Extremadura) - Sabine Heinemann: Sviluppo tipologico e (dis)continuità spaziale: Sulla formazione del condizionale negli idiomi romanzi - Fabiana Fusco/Carla Marcato: La dialettalità negli usi e negli atteggiamenti linguistici dei giovani in Veneto e in Friuli - Irmengard Salminger: Gender e l'atteggiamento linguistico rispetto al dialetto locale in contesto migratorio - Laura Campanale: L'emigrazione dei gelatieri italiani in Germania: la tradizione del gelato 'made in Italy' - Christina Märzhäuser: Entre Kriolu e Português. A situação de migrantes Caboverdianos em Grande Lisboa - Um estudo de caso em Alta Cova da Moura - Elissa Sobotta : Continuum ou variétés ? Réponse illustrée par les systèmes phonologiques des Aveyronnais de Paris - Katja Ploog/Uli Reich: Urbane Prozesse: Migration und Sprachdynamik in Lima, São Paulo und Abidjan - Paul Videsott: Die dialekto- und die skriptometrische Modellierung des norditalienischen Sprachraums. Ein Vergleich.