La costruzione dell'individuo nella modernità si riferisce al processo storico e culturale che trasforma la nozione di identità personale e di autonomia. A partire dal Rinascimento e durante l'Illuminismo, vengono enfatizzati la ragione, la libertà e il diritto dell'individuo a definire il proprio destino. Questo periodo vede uno spostamento dell'attenzione dalla comunità all'individuo, promuovendo ideali come l'espressione di sé e la ricerca della felicità.La modernità è anche segnata dall'industrializzazione e dall'urbanesimo, che alterano le strutture sociali tradizionali e incoraggiano la mobilità sociale. Tuttavia, questo processo non è privo di tensioni, poiché l'individualità spesso si scontra con le norme sociali e le aspettative collettive. In questo periodo si sviluppano concetti psicologici e filosofici che esplorano la soggettività e l'identità, influenzando il modo in cui le persone percepiscono se stesse e gli altri.In breve, la costruzione dell'individuo nella modernità riflette un'evoluzione complessa e sfaccettata, in cui l'autonomia personale viene celebrata, ma deve anche affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.
Sprache
Produkt-Hinweis
Broschur/Paperback
Klebebindung
Maße
Höhe: 220 mm
Breite: 150 mm
Dicke: 4 mm
Gewicht
ISBN-13
978-620-8-89395-8 (9786208893958)
Copyright in bibliographic data and cover images is held by Nielsen Book Services Limited or by the publishers or by their respective licensors: all rights reserved.
Schweitzer Klassifikation
Michelle Medal: Studentka dyplomacji i stosunków mi¿dzynarodowych na Uniwersytecie Amerykäskim. Interesuje si¿ sprawami konsularnymi.Joseph Sandino: Student dyplomacji i stosunków mi¿dzynarodowych na Uniwersytecie Amerykäskim. Interesuje si¿ sektorem prywatnym.Alexander Mendoza: Dr, nauczyciel i badacz na Uniwersytecie Amerykäskim.