Gli archivi degli autori, costituiti dalle carte e dalle biblioteche personali, sono il rovescio della medaglia delle loro opere, e le forme con cui sono stati costituiti e conservati nel tempo raccontano molto di quella "volonta d'archivio" che, da Petrarca in poi, e l'altra dimensione della "volonta d'autore" una fiducia nella possibilita di affidare a essi, nella posterita, un'immagine parallela e speculare a quella offerta dalla propria opera. Questo volume interroga le manifestazioni di varie possibili volonta d'archivio nella tradizione letteraria italiana, da Petrarca a Manzoni: ne emerge un nuovo modo di guardare alle carte d'autore, che riflette sulla storia interna ed esterna degli archivi vagliando il ruolo che la loro conformazione ha avuto nella (auto)promozione e nella ricezione degli scrittori. Una doppia focalizzazione, con cui l'archivio si rivela lo strumento piu utile per riflettere sull'interazione costante tra documento e opera letteraria.
Sprache
Verlagsort
Produkt-Hinweis
Broschur/Paperback
Klebebindung
Illustrationen
Maße
Höhe: 212 mm
Breite: 152 mm
Dicke: 33 mm
Gewicht
ISBN-13
979-12-5469-514-2 (9791254695142)
Copyright in bibliographic data and cover images is held by Nielsen Book Services Limited or by the publishers or by their respective licensors: all rights reserved.
Schweitzer Klassifikation