L'impero accadico crolla sotto l'urto di popolazioni di livello sociale e culturale inferiore. La civiltà sumero-accadica continua però in forme anche più grandiose e la sua eredità culturale conserva immutata la sua forza vitale. L'arte e l'architettura della Babilonia si nutrono ancora della linfa della cultura sumero-accadica pur con le trasformazioni introdotte dagli Amorrei. La formazione dell'impero di Mitanni nell'area siro-mesopotamica introduce nuovi elementi culturali di cui si appropriano in vario modo sia la Babilonia dei Cassiti, sia l'Assiria. Manifestazioni grandiose accompagnano le fortune politiche dell'Assiria soprattutto nei primi secoli del I millennio. La reggia che ogni grande sovrano costruisce risplende dei riflessi della maestà regale nelle sale immense di rappresentanza e nelle raffigurazioni a rilievo che che ne rivestono le pareti. Lo sviluppo del rilievo narrativo assiro rappresenta per originalità e felicità dei risultati uno dei vertici dell'arte antico-orientale. All'arte imperiale assira babilonia contrappone, nel gigantesco programma di rinnovamento edilizio, una visione dominata da simboli, essenza della sua millenaria tradizione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 207 mm
Breite: 303 mm
Dicke: 25 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-6087-104-6 (9788860871046)
Schweitzer Klassifikation