Attraverso un¿esposizione lineare, esempi concreti e concetti elementari, utilizzando la forma dialogica dell¿incontro tra un padre militante di vecchia data e la giovane figlia che si affaccia alla curiosità della vita, vengono qui linearmente esposti i cardini etici e politici alla base del pensiero anarchico. Nel corso di un¿ipotetica giornata, incalzato dalle domande della figlia, il padre affronta con sincerità intellettuale e innegabile passione politica i temi che da sempre animano il dibattito e l¿azione degli anarchici: i presupposti di libertà e uguaglianza contrapposti a quelli di autorità e dominio (dello Stato, della Chiesa, del Capitale...), il principio di delega, la coerenza tra mezzi e fini, la lotta all¿oppressione e allo sfruttamento, il problema della violenza, la tensione alla giustizia sociale, all¿autogestione e al mutuo appoggio. Nel solco della tradizione del pamphlet politico, un piccolo testo ¿educazionistä utile ai neofiti ¿ giovani o meno giovani ¿ e dedicato a tutti coloro i quali non si sono ancora rassegnati all¿idea che l¿utopia è qualcosa di irrealizzato, non di irrealizzabile. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Auflage
Sprache
Maße
Höhe: 170 mm
Breite: 110 mm
Dicke: 7 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-89413-96-8 (9788889413968)
Schweitzer Klassifikation