La numismatica, che studia le monete e gli oggetti simili alle monete, è una importante disciplina ausiliaria della storia. Le informazioni che essa procura spesso non sono ricavabili da fonti documentarie scritte. Questo libro è una introduzione scritta con grande chiarezza e concepita per lettori di cultura media e per collezionisti di monete. Il retroterra storico e tecnico della monetazione, i metodi per lo studio delle monete e le informazioni che se ne possono ricavare sono i principali argomenti trattati. L'autore comincia con l'esposizione e la discussione delle opinioni più diffuse intorno all'origine delle monete e della monetazione e passa poi a tracciare un breve profilo storico delle monetazioni orientale e occidentale. Seguono una rassegna delle principali caratteristiche dei tipi e delle leggende monetali, una introduzione al lessico numismatico e una presentazione dei metodi di coniazione. Altri capitoli sono dedicati ai reperti monetali e alla loro interpretazione, alle tecniche di analisi chimiche e ai metodi per la determinazione del peso teorico delle monete e per la stima congetturale del numero delle monete di un'emissione. Un capitolo è dedicato ai gettoni, alle tessere, alle medaglie ecc. L'ultimo capitolo discute lo stato presente degli studi numismatici e del collezionismo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 173 mm
Breite: 112 mm
Dicke: 27 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-7801-483-1 (9788878014831)
Schweitzer Klassifikation