La guida raccoglie una trentina di itinerari completamente immersi nella natura da percorrere a piedi tra le montagne del Trentino. Si tratta di gite di diversa durata, calibrate sulle esigenze dei più piccoli, ma che permettono anche agli adulti di apprezzare angoli e paesaggi decisamente entusiasmanti. Lo sforzo fisico non è mai eccessivo, ma è comunque adeguato, e richiede una certa dose di determinazione: il nemico numero uno dei bambini non è infatti la fatica, ma la noia. Il volume raccoglie inoltre brevi indicazioni utili per superare ogni momento di crisi, informazioni dettagliate sul tragitto, schede naturalistiche su piante e animali, curiosità storiche e geografiche.
Sprache
Verlagsort
Editions-Typ
Produkt-Hinweis
Maße
Höhe: 20 cm
Breite: 14 cm
Dicke: 1 cm
Gewicht
ISBN-13
978-88-89898-17-8 (9788889898178)
Schweitzer Klassifikation
Autor*in
Barbara Goio: Da sempre appassionata di montagna e di vita all'aria aperta, si è laureata in Scienze Naturali all'Università di Bologna. Ama viaggiare, anche e soprattutto con i propri figli (sulle Alpi ma anche nei parchi della Slovenia, sulle montagne dell'Epiro, in Spagna, in India, negli Stati Uniti), ed ha vissuto e studiato in Italia, Stati Uniti e Germania. Dal 1992 è giornalista presso il quotidiano "l'Adige" dove cura anche la pagina domenicale dedicata ai bambini. Ha collaborato per alcuni anni con diverse testate nazionali, siti giornalistici online ed ha pubblicato nel 1997 il libro "Vivere il blu" dedicato alla subacquea. Ha praticato lo sci, sci d'alpinismo, la subacquea ed ora si dedica all'escursionismo. E' nata il 20 maggio 1961.
Ugo Merlo: Nato a Trento nel 1954, risiede a Trento dove è insegnante presso l'ENAIP di Villazzano ed esercita l'attività di giornalista pubblicista. Sin da giovane si è avvicinato alla montagna frequentando tutte le zone del Trentino, con la famiglia e nell'ambito della Sosat (Sezione Operaia della Sat), dove si è formato come "montanaro". Ha frequentato i corsi di roccia e ghiaccio della scuola Graffer ed effettuato salite ed escursioni sulle Dolomiti e sulle Alpi Occidentali. Ha seguito per alcune stagioni l'alpinismo giovanile, diventando accompagnatore giovanile, quando tale figura venne istituita dal Club Alpino Italiano all'inizio degli anni '80. Ha intrapreso poi l'attività giornalistica legata al mondo della montagna collaborando con il quotidiano "l'Adige", il settimanale "Vita Trentina", e le riviste "Bollettino Sat" e "Lo Scarpone". Per il quotidiano "l'Adige" ha pubblicato numerosi itinerari suggerendo escursioni sulle montagne del Trentino e dell'Alto Adige.