Nei primi anni ¿60 P.I. Brånemark e il suo gruppo di ricerca presso l¿università di Götheborg, iniziarono a sviluppare un presidio riabilitativo la cui applicazione clinica si basava su un diretto ancoraggio dello stesso presidio all¿osso tramite osteointegrazione. L¿impianto in titanio è una struttura che consta principalmente di due parti principali, vite e pilastro. La prima viene inserita chirurgicamente nell¿osso del paziente, mentre il secondo svolge il compito di creare una connessione fra la vite e la struttura protesica di cui l¿impianto costituirà il supporto. Nella cresta alveolare edentula, il sito selezionato per l¿inserimento di un impianto è rivestito di mucosa, nella maggior parte dei casi di tipo cheratinizzato, a salvaguardia del compartimento di tessuto duro. Lo scopo del presente lavoro è indagare, tramite il rilevamento di parametri clinici e radiografici, la relazione che intercorre tra l¿ampiezza apico-coronale della mucosa cheratinizzata vestibolare al sito implantare e i tessuti duri peri-implantari, confrontando due diverse scelte riabilitative in fase chirurgica: l¿utilizzo di viti di guarigione a diametro standard e a piccolo diametro.
Sprache
Maße
Höhe: 220 mm
Breite: 150 mm
Dicke: 8 mm
Gewicht
ISBN-13
978-620-2-45008-9 (9786202450089)
Schweitzer Klassifikation
Dottoressa in Odontoiatria e Protesi Dentaria, laureata con la votazione di 110/110 e lode presso l¿Università degli Studi di Ferrara nel 2012.Ha svolto l'attività di tutorato didattico presso l¿Università degli Studi di Ferrara.Attualmente lavora presso strutture private nelle province di Bologna, Ravenna e Ferrara.