Poco noto è il contributo di Giovan Battista Morgagni alla fondazione della moderna medicina sociale. Etichettato dalla tradizionale storiografia medica come anatomopatologo e scienziato "di stretti interessi morfologici", egli si forma e opera nello stesso contesto storico in cui Bernardino Ramazzini scrive il suo De morbis artificum, il primo lavoro italiano dedicato alla trattazione della malattia sociale ed alla salute dei lavoratori. Gli scritti inediti di Morgagni in qualità di consulente medico-legale del Magistrato di Sanità della Serenissima, raccolti sotto forma peritale in un volume di documenti oggi conservati presso la Biblioteca comunale di Forlì, offrono una enorme quantità di spunti di grande interesse scientifico. Le perizie, in gran parte autografe, analizzano svariati aspetti della sanità pubblica - da quelli inerenti la conservazione dei generi alimentari, a quelli dedicati alla disamina delle condizioni di salubrità delle pubbliche sepolture, a questioni di medicina veterinaria e preventiva - e si inseriscono in un filone di studi di grande rilievo, che da un lato investe il peso esercitato dalla perizia medica nelle procedure processuali in età moderna, dall'altro stimola la riflessione sul ruolo di una classe medica ancora apparentemente coinvolta dall'umoralismo di stampo ippocratico, eppure fortemente attiva nella promozione dei processi intellettuali di modernizzazione civile. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 226 mm
Breite: 157 mm
Dicke: 20 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-430-1496-5 (9788843014965)
Schweitzer Klassifikation