L'abile uso dei media e della propaganda rappresenta una delle caratteristiche piu evidenti dell'era fascista e nazista. Finora la storiografia si e concentrata prevalentemente sul lato politico di questa storia, tralasciando la cosiddetta propaganda commerciale, la pubblicita, che nell'arco degli anni Trenta venne a costituire uno degli elementi chiave della strategia del consenso di entrambi i regimi. Attraverso un misto di terrore e seduzione, i totalitarismi reclutarono ampi settori dell'industria pubblicitaria per fabbricare una visione distintamente fascista di (futura) prosperita da proiettare sulle masse di aspiranti consumatrici e consumatori. Basandosi su approfondite ricerche d'archivio in Italia, Germania e negli Stati Uniti, questo studio propone una sostanziale reinterpretazione del rapporto tra fascismi e consumi, sfatando cosi il mito della natura imprescindibilmente democratica delle societa dei consumi.
Sprache
Verlagsort
Produkt-Hinweis
Broschur/Paperback
Klebebindung
Illustrationen
Maße
Höhe: 154 mm
Breite: 259 mm
Dicke: 34 mm
Gewicht
ISBN-13
979-12-5469-296-7 (9791254692967)
Copyright in bibliographic data and cover images is held by Nielsen Book Services Limited or by the publishers or by their respective licensors: all rights reserved.
Schweitzer Klassifikation